Dopo aver già detto (qui) cosa e come scrivere sulle partecipazioni (quelle che riguardano la cerimonia) e sugli inviti (quelli che si mandano solo a chi vogliamo al ricevimento), dirò una regola aurea del bon ton: fate stampare qualche partecipazione in più!
Non è maleducazione mandare “solo” la partecipazione a persone che non si invitano al ricevimento, è maleducazione non mandarla!!
Tengo molto a questo punto perchè tante coppie, soprattutto le più giovani, mi dicono che non vogliono stampare più partecipazioni che inviti perchè “la mandiamo solo a chi viene alla cena, se no è maleducato, sembra di chiedere un regalo”….
Non è così!!!!!!!!!!
Ci sono persone (amici dei genitori, vicini di casa con cui non si è in confidenza ma che vi conoscono fin da piccoli, collaboratori professionali…) con cui non si ha un rapporto tanto personale da invitale al vostro ricevimento di nozze ma che, quando sapranno del vostro matrimonio, non potranno esimersi dal piacere di farvi un regalo!
E lo verranno a sapere anche se non sarete voi a dar loro la partecipazione!! E’ quindi mille volte più educato inviare una partecipazione che far finta di nulla!
In Grazie sì Grazie no Il vademecum del saper vivere moderno, pubblicato da Editoriale Domus nel 1953, si dice, riguardo alle partecipazioni:
![]() |
Bellissime queste suite di Cut and Paste Cura estrema dei dettagli |
![]() |
Bella questa suite di Wonderland Studio, tutta verde, carta preziosa, cartoncino disegnato a mano e anche cartina! |
Una volta che avrete in mano le partecipazioni e gli inviti per i vostri invitati, dovrete scrivere a mano sulle buste i nomi degli invitati o delle famiglie.
Anche qui c’è una regola semplice che evita gaffe a voi ed agli invitati.
Se sulla busta scrivete Gentile Famiglia Rossi state invitando i signori Rossi e tutti i loro 4 figli.
Se desiderate invece invitare solo i Genitori Rossi, senza i loro 4 figli, dovrete scrivere solamente Gentili Giuseppe e Maria Rossi.
Alle coppie che convivono senza essere sposate, basterà un’unica busta con nomi e cognomi di entrambi.
Alle coppie di fidanzati andrebbe fatta una busta per ciascuno, ma, se siete molto amici e molto giovani, potrete fare un’unica busta intestata semplicemente Gentilissimi Paolo e Francesca.
In calce all’invito è bene mettere una formula che inviti gli ospiti a confermare o meno la popria presenza, dalla più elegante R.S.V.P., in francese Répondez S’il Vous Plait, alla più chiara è gradita gentile conferma.
Poi, non aspettateti che tutti lo facciano! E tenete a portata di mano i numeri di telefono degli amici e dei parenti per chiedere, una settimana prima delle nozze, se verranno oppure no! Purtroppo viviamo tempi piuttosto maleducati, ma cerchiamo di non essere noi i primi a commettere mancanze nei confronti degli altri, mi raccomando 😉
![]() |
La mia serie preferita di Pineider, una sottile righina colorata su tutti gli stampati |
![]() |
Altra “raccomandazione”…anzi divieto!
Divieto assoluto di inserire nella busta dell’invito un biglietto da visista del negozio o dell’agenzia viaggi in cui avete fatto la lista nozze!
Gli invitati vi faranno certamente un regalo, questo sì.
E voi vorreste che questo regalo non fosse l’ennesima cornice d’argento (che poi a me piacciono anche, molto meglio dei servizi da caffè!!), ma qualcosa scelto da voi, tuttavia, dicevano i nonni “a caval donato non si guarda in bocca”, quindi se ci regalano qualcosa (qualunque cosa!!), si sorride e si ringrazia.
Questa è educazione!
Mi raccomando, non ci possono essere cadute di stile proprio in un evento importante come le nozze!!!
Ora credo di avervi detto tutto, ma proprio tutto sul tema partecipazioni e inviti!
Se ho dimenticato qualcosa o vi è rimasto qualche dubbio, scrivetemi e ve lo scioglierò con piacere!
Non ho trattato appositamente il save the date per parlarne in un’altra occasione, stay tuned!
Ilaria
PS: grazie di cuore a tutte, siete sempre più numerose!
5 Comments
Ti invitiamo, se non ancora hai partecipato, al nostro Giveaway! Affrettati ci sono in premio i nostri prodotti gustosi!!
http://agriturismocaversa.blogspot.com
Io carissima anni fa l’ho ricevuto l’invito con allegato biglietto da visita dell’agenzia di viaggi… non sapevo se ridere per l’oscenità oppure piangere! Baci
Cara Eva, ho condiviso la drammatica esperienza…e ti posso capire! Ahimè!
Buon lunedì 🙂
Grazie… questo post mi era sfuggito!!!!
ma figurati!!! a me era sfuggito, fino ad oggi, il tuo commento!!
🙂
I tuoi lavori sono sempre originali, graziosi e curatissimi!