Care Amiche del blog, ecco oggi il racconto di un nuovo “real wedding”, il matrimonio di Lucia e Stefano.
Questi ragazzi formano una bellissima coppia nei loro contrasti.
Lei alta e algida, lui più basso di statura e molto mediterraneo. Lei timida e riservata, lui spigliato e brillante, eppure sempre in sintonia e uniti durante tutto il periodo in cui ho lavorato per loro!
Sono arrivati da me “tardi” rispetto a molte coppie che mi ingaggiano per l’organizzazione delle proprie nozze, ma loro erano tranquilli e senza fretta, avevano deciso di sposarsi il 5 settembre, mi avevano confermato l’incarico e a quel punto erano sereni e così sono stati per tutti i mesi dei preparativi…ok, a parte qualche momento di panico, ma quelli sono fisiologici nel corso dei preparativi per qualsiasi matrimonio!
Stefano e Lucia mi avevano chiesto un matrimonio semplice ed elegante, che potesse accontentare tutti gli ospiti provenienti da diverse regioni d’Italia e dove cibo e vino fossero di grande qualità e anche quantità!
Per il matrimonio di Lucia e Stefano la scelta della location è stata davvero facile: il Castello di Paderna, in provincia di Piacenza, ha immediatamente conquistato gli occhi e il cuore di Lucia e Stefano, anche perché si tratta di una location in campagna che si presta molto bene a soddisfare le esigenze di chi desidera un evento raffinato ma allo stesso tempo dal sapore country.
Come dicevo, l’aspetto del menu era davvero importante per questi sposi, e di conseguenza il catering, curato poi da Kitchen Mood, è stato una delle prime voci di cui mi sono occupata per loro; nel tempo tale aspetto ha assunto sempre maggiore importanza, finché il cibo è diventato semplicemente e naturalmente il filo conduttore all’intero evento!
Quando dico alle coppie che incontro di non preoccuparsi se non hanno fin dall’inizio un filo conduttore per le nozze, intendo proprio il fatto che, nel corso dei mesi, questo filo conduttore diventa evidente da sé, se non a loro almeno ai miei occhi!
Infatti, per Lucia e Stefano la passione per il cibo e le differenti regioni di nascita sono diventati in modo naturale, gli elementi “portanti” del matrimonio con isole dedicate e una bottiglia di vino come bomboniera.
Quanto ai colori, mentre io pensavo a qualcosa di più vivace, Lucia e Stefano mi hanno chiesto di avere toni più romantici e dolci, in particolare un bel rosa tenue…e ovviamente così è stato!
Per i decori floreali mi sono avvalsa della collaborazione di Poppy Decor che ha realizzato splendidi centritavola in cassette di vino decorate in modo molto naturale ed elegante. Naturalmente, essendo un matrimonio serale, molte candele erano sui tavoli per illuminare di luce calda la cena degli ospiti.
Con questa coppia la voce organizzativa che mi ha dato maggiore soddisfazione è stata la scelta del fotografo! Chi legge il blog o la pagina FB sa quanto io tenga alla bellezza delle foto e non solo per avere belle immagini da postare qui sul blog 😉 ma perché ritengo davvero che le fotografie abbiano il compito e il dovere di testimoniare uno degli eventi più importanti della vita di due persone: gli album di fotografie del matrimonio sono destinati ad essere visti e rivisti per anni e tramandati per generazioni!
Lucia è un’appassionata di foto e quindi con lei non ho dovuto sforzarmi nemmeno un po’ per convincerla a scegliere un professionista ottimo e rinomato, oltre che simpaticissimo, come Daniele Vertelli.
Il risultato del suo lavoro lo potete vedere in questo post e nell’album dedicato su Facebook (che potrete vedere dopo che avrò pubblicato anche la seconda parte del racconto del matrimonio qui sul blog!).
La cerimonia religiosa si è svolta nella chiesa adiacente al castello, addobbata in modo classico e romantico con rose rosa e gypsophila , molte candele e un’atmosfera calda e raccolta.
Ecco, per oggi vi lascio con queste immagini, la prossima settimana il racconto continua con le foto e il racconto del ricevimento di Lucia e Stefano!
Buona giornata!
Ilaria
Crediti
Location: Castello di Paderna
Photo: Daniele Vertelli
Fiori: Poppy Decor
MUA: Luisa Ricci
3 Comments
Ciao! Bellissime foto e anche il racconto, complimenti! Volevo chiederti qual è la location che si intravede alle spalle della sposa nei preparativi con le famigliari: è un albergo? dove si è sposata? Grazie e ancora complimenti.
Ciao Giulia, grazie mille per i complimenti 🙂
Il matrimonio è stato celebrato (messa e ricevimento che vedrai presto qui sul blog) al Castello di Paderna, Pontenure (PC). Mentre gli sposi si sono preparati al Relais Cascina Scottina, Cadeo (PC)
Ti aspetto per la seconda parte 😉
Ilaria
[…] la cerimonia, sposi ed invitati si sono trasferiti al castello dove la serata si è svolta cambiando ben 4 […]